Alessandro Di Dio Masa , Musicista, Produttore, Editore e Direttore Artistico, è attivo nel settore musicale da oltre trent’anni. autore, compositore e arrangiatore, ha collaborato
con nomi di spicco del panorama musicale italiano, fra cui Renato Zero e Lina Wertmuller.
Attivo a Carrara sin dai primi anni ‘90, ha lavorato come arrangiatore e/o produttore con i
cantautori Claudio Gabelloni, Renzo Cantarelli e, più recentemente, Lodovica,
Nicole Stella e Mike Backer.
E’ stato il primo
insegnante di chitarra di Francesco Gabbani, (per sei anni) e con il
quale ha collaborato negli anni 2012-2014 ad alcune produzioni effettuate presso
il Musicantiere Toscana di Carrara.
Dal 1995, durante la stagione estiva, è musicista e direttore di produzione di grandi Resort presenti in Sardegna in Toscana e in Sicilia.
Negli ultimi anni si occupa di gestire “Musicantiere Toscana” nel ruolo di insegnante, direttore, produttore artistico ed editore discografico, e di “MusicAtelier” Associazione
culturale per eventi culturali e scuola di musica.
Alessandro DI DIO MASA
Nasce a Messina nel 1968 , inizia molto presto gli studi musicali avvicinandosi a soli
12 anni alla chitarra , a 15 anni inizia uno studio più approfondito dello
strumento con un maestro Italo-Americano.
Negli anni successivi incontra importanti musicisti in campo jazzistico partecipando a
seminari tenuti da personalità come Joe Pass e John Scofield, che hanno
contribuito alla sua crescita artistica. Suona in campo concertistico ma anche
teatrale e cinematografico;
Impegnato dal 1984 al 1988 con il gruppo Extradivarius come supporto nelle
tournè isolane di Umberto Tozzi, Claudio Villa, Marcella Bella.
Nel 1989 si trasferisce a Roma con il gruppo Extradivarius iniziando una solida
collaborazione con il teatro Vittoria di Roma, in qualità di musicista ed attore
eseguendo le musiche di Fiorenzo Carpi nello spettacolo “Vita e morte di
Cappuccetto Rosso” diretto da Attilio Corsini, dove successivamente collaborerà
dal 1992 al 1997 a tutte le edizioni della “voglia matta” realizzate dalla
compagnia attori e tecnici al Parco S. Sebastiano di Roma.
Nel 1990, al Teatro Tenda del Testaccio, lavora per il musical “le mille e una nota”
per la regia di Attilio Corsini e le coreografie di Tony Ventura.
collabora con il maestro e produttore RCA “Lilli” Italo Greco e la regista Lina
Wertmuller per la realizzazione della colonna sonora del film “sabato domenica e
lunedi”, con Luca de Filippo, Sofia Loren e Alessandra Mussolini.
Con il maestro Greco instaura un rapporto di grande amicizia e di collaborazione.
Lilli Greco diventa così suo maestro di vita e di musica, il quale gli affida
insieme ai suoi colleghi degli Extradivarius diversi progetti musicali e
arrangiamenti presso gli studi della RCA di Roma.
Nel 1992 arrangia e registra in studio insieme al gruppo Extradivarius un disco per
il cantautore Roberto Sironi dal titolo Performance
Dopo il 1990 , trasferendosi in Toscana, suona per Renato Zero in un suo spettacolo
chiamato “Stellarium” tenutosi alla “Bussola Domani” di Viareggio.
Partecipa al nuovo debutto sulle scene di Gabriella Ferri accompagnandola nel
primo dei suoi nuovi concerti, nell’estate del 1996.
Ha collaborato con il cantautore Carrarese Claudio Gabelloni, per il quale ha
arrangiato alcuni brani dell’ Lp “le vetrine dei fornai” del CD “scippanero” e
tutti i brani degli ultimi cinque album “la vita e ballo”, “d’amorerotico”,”oo–issa”,-come una cometa catturata dal tempo”,-“filastrocche”,”gli incontri di pinocchio”, e
con il cantautore Renzo Cantarelli per il quale ha arrangiato il suo album “al
semaforo delle idee”.
Nel corso del 2010 ha lavorato su in idea destinata a svilupparsi nel 2012: la
costituzione di un'Azienda in proprio chiamata "Musicantiere Toscana", centro
servizi musicali con organizzazione di spettacoli ed eventi che dotata di un
centro polifunzionale di sale prova, studio di registrazione, nonché di una
scuola di musica gestita dall’associazione culturale musicale “Musicatelier”,
recentemente costituita, e attivita' di produzione artistica e realizzazione di
prodotti discografici indipendenti.
E’ stato produttore artistico del cantautore carrarese “Il Dero”, per il quale ha
realizzato, suonato ed arrangiato il CD “Impatto Dero”.
Dal 2016 sta producendo alcuni nuovi giovani talenti Toscani come la giovane
cantautrice Lodovica, il cantautore Mike Backer e la cantante vicentina Nicole
Stella, quest’ultima, formatasi presso il Musicantiere Toscana, è approdata a
Castrocaro 2016 aggiudicandosi un posto tra i dodici finalisti che hanno esibito
la loro performance in diretta su Rai 1. Sempre per Nicole Stella ha prodotto
artisticamente il suo ultimo CD contenente otto canzoni, la cui uscita è attesa
a breve sul mercato musicale italiano.
Partecipa come figurante nelle riprese di un film sulla vita di Michelangelo,
scritto e diretto dal regista russo
Andrej Končalovskij, film che uscirà nel 2018 a livello mondiale in tutte le sale cinematografiche.
Attualmente si avvale, per le produzioni del Musicantiere, di collaboratori del
calibro di: Luca Greco (pianista e compositore) Paolo Parisi Presicce (autore di
testi e scrittore) Alberto Menenti (autore di testi) Roberto Sironi (autore di
testi e cantautore) Giuseppe Zito (tastierista e arrangiatore)